Comunicati stampa
Comunicati stampa del DEFR
Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti del Venezuela
Berna, 04.02.2025 - Il 3 febbraio 2025 il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato l’allegato 1 dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti del Venezuela. 15 persone fisiche sono state aggiunte all’allegato e le voci relative a 14 persone fisiche sono state modificate. Le misure entrano in vigore il 5 febbraio 2025.
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti (ultima modifica: 19.12.2022)
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.215.32).
La lista aggiornata dei principi attivi per la vendita in quantità parziale (ultima modifica: 03.02.2025)
La lista dei principi attivi aggiornata valida dal 01.02.2025 per la dispensazione parziale, secondo la raccomandazione della task force per gli agenti terapeutici
Esecuzione delle misure collaterali: risultati di un progetto pilota regionale sulla riduzione del termine di notifica
Tra agosto e ottobre 2024 è stato realizzato un progetto pilota nel settore delle misure collaterali, in collaborazione con alcuni organi d’esecuzione nell’area di Basilea. L’obiettivo era verificare in che misura un termine di notifica più breve non pregiudica la qualità dei controlli. I risultati dimostrano che, in linea di massima, i controlli sulle misure di collaterali rimangono possibili, ma i tempi di notifica più brevi richiedono un adeguamento organizzativo dell’esecuzione e dei sistemi informatici.
UPI - Stanley richiama alcuni thermos da viaggio
In collaborazione con l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI), Stanley richiama alcuni modelli di thermos da viaggio a causa di un rischio di ustioni. I consumatori sono invitati a smettere immediatamente di usarli. Verrà fornito gratuitamente un coperchio sostitutivo.
Colloquio tra il consigliere federale Guy Parmelin e il presidente della Repubblica del Paraguay Santiago Peña
Il 30 gennaio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin, vicepresidente del Consiglio federale e capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), ha accolto a Ginevra il presidente del Paraguay Santiago Peña per una visita di lavoro. L’incontro si è concentrato sulle relazioni bilaterali, con particolare attenzione alle questioni economiche e commerciali.
Rivisti i limiti dei costi per la promozione dell’alloggio
Il 1° febbraio 2025 entrerà in vigore la revisione dell’ordinanza dell’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB) concernente i limiti dei costi e gli importi dei mutui per gli oggetti locativi o in proprietà. Le nuove disposizioni adeguano i limiti all’aumento del costo dei terreni e dei costi di costruzione. Un elemento centrale della revisione è rappresentato da migliori opportunità di promozione per i progetti di utilità pubblica nelle regioni di montagna.
Cooperazione allo sviluppo: il DFAE e il DEFR attuano le decisioni parlamentari
Nella sua seduta del 29 gennaio 2025 il Consiglio federale è stato informato in merito alle modalità di attuazione dei tagli alla cooperazione allo sviluppo bilaterale e multilaterale decisi dal Parlamento. Alla fine di dicembre le Camere federali hanno ridotto i fondi destinati a questo settore di 110 milioni di franchi nel preventivo del 2025 e di 321 milioni di franchi nel piano finanziario 2026–2028. Non sono interessati da queste misure l’aiuto umanitario, le attività di promozione della pace e il sostegno all’Ucraina.
Mandato negoziale per un trattato internazionale con l’Ucraina
Nella seduta del 29 gennaio 2025, il Consiglio federale ha approvato il mandato negoziale per un trattato internazionale tra la Svizzera e l'Ucraina. Questo trattato rappresenterà la base legale per una cooperazione rafforzata con il settore privato svizzero nel processo di ricostruzione dell’Ucraina.
Legge federale sulle operazioni spaziali: il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione
Per rafforzare l’attrattiva della Svizzera nel settore spaziale il 29 gennaio 2025 il Consiglio federale ha posto in consultazione un avamprogetto di legge federale sulle operazioni spaziali. Il testo punta a creare un quadro normativo chiaro per l’esercizio dei satelliti e riflette la crescente importanza del settore spaziale nel nostro Paese.
Il Consiglio federale intende affrontare le sfide connesse all’immigrazione
Il Consiglio federale respinge l’iniziativa popolare «No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)», poiché mette a rischio la prosperità, lo sviluppo economico e la sicurezza in Svizzera. Riconosce tuttavia che l’immigrazione in Svizzera e la crescita demografica presentano delle sfide. Nella seduta del 29 gennaio 2025 il Consiglio federale ha quindi deciso misure d’accompagnamento nei settori immigrazione nel mercato del lavoro, alloggio e asilo.
La Svizzera promuove il commercio con i Paesi in sviluppo
La Svizzera sostiene i Paesi in sviluppo attraverso la concessione di preferenze tariffali nell’ambito del suo sistema di preferenze generalizzate. Il 29 gennaio 2025 il Consiglio federale ha deciso di aggiornare il sistema esistente, tenendo conto degli sviluppi economici degli ultimi anni.
La Confederazione aumenta il contingente doganale dei cereali panificabili
A causa del clima freddo e piovoso, nel 2024 il raccolto svizzero di cereali è stato il peggiore degli ultimi decenni. Per poter coprire la domanda interna di varietà di cereali quali frumento, segale o spelta, il 29 gennaio 2025 il Consiglio federale ha aumentato di 60 000 tonnellate il contingente doganale dei cereali panificabili.
Il Consiglio federale migliora e semplifica la governance della formazione professionale
Dal 1° marzo 2025 la Confederazione garantirà una maggiore sicurezza per la pianificazione dei Cantoni grazie a un nuovo limite di spesa per i contributi forfettari nella formazione professionale: questo quanto deciso dal Consiglio federale il 29 gennaio 2025. In parallelo, lo scioglimento di due commissioni consentirà di adattare le strutture della formazione professionale in base alle esigenze.
Materiale bellico: il Consiglio federale estende la durata di validità delle autorizzazioni
Nella seduta del 29 gennaio 2025 il Consiglio federale ha deciso di estendere la durata di validità delle autorizzazioni di esportazione, importazione e transito di materiale bellico a due anni, con la possibilità di un’ulteriore proroga di un anno. Questa misura, che richiede una modifica dell’ordinanza sul materiale bellico, consentirà di incrementare l’efficienza senza aumentare i rischi delle esportazioni. La modifica entra in vigore il 1° marzo 2025.
Da Davos un segnale importante in favore dell’OMC e del sistema commerciale basato su regole condivise
Su invito del consigliere federale Guy Parmelin, un gruppo di ministri responsabili dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), la direttrice generale Ngozi Okonjo-Iweala e alcuni rappresentanti del settore privato si sono riuniti a Davos il 24 gennaio 2025 per sottolineare l’importanza del ruolo dell’OMC e di un sistema commerciale internazionale basato su regole condivise. Le discussioni si sono concentrate sulle sfide attuali dell’OMC e sulle priorità dell’organizzazione in termini di attività.
Svizzera e Ucraina rafforzano la collaborazione con il settore privato svizzero per la ricostruzione
Il 23 gennaio 2025 la Svizzera e l’Ucraina hanno firmato una dichiarazione d’intenti al Forum economico mondiale (WEF) di Davos. L’obiettivo è rafforzare il coinvolgimento delle imprese svizzere già attive in Ucraina nel processo di ricostruzione del Paese. La dichiarazione è stata sottoscritta dal consigliere federale Guy Parmelin e dalla prima vicepremier e ministra dell’economia dell’Ucraina, Julija Swyrydenko.
Apertura della consultazione relativa al pacchetto di ordinanze agricole 2025
In data odierna, 23 gennaio 2025, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha inviato in consultazione il pacchetto di ordinanze agricole 2025. Le modifiche sono tese a rafforzare la produzione vegetale e a impostare la promozione dell’allevamento di animali nell’ottica di una maggiore sostenibilità. Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 1° gennaio 2026. La consultazione durerà fino al 1° maggio 2025.
Il consigliere federale Guy Parmelin firma un accordo di libero scambio con la Thailandia
Il 23 gennaio 2025, a margine del Forum economico mondiale, il consigliere federale Guy Parmelin e i rappresentanti degli altri Stati dell’AELS (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) hanno firmato un accordo di libero scambio (ALS) con il ministro thailandese del commercio Pichai Naripthaphan. Alla cerimonia della firma ha presenziato anche la prima ministra thailandese Paetongtarn Shinawatra.
L’UFAB compie 50 anni, al servizio della politica abitativa svizzera
Nel 2025 l’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB) celebra il cinquantesimo anniversario della sua fondazione. Da quando fu istituito, il 1° gennaio 1975, l’UFAB ha continuato e continua a svolgere un ruolo essenziale in materia di politica abitativa in Svizzera, devolvendo il proprio impegno a favore di spazi abitativi sostenibili e a prezzi accessibili. I vari tipi di manifestazioni organizzate per celebrare l’anniversario offrono l’opportunità di gettare uno sguardo sia verso il passato che verso il futuro, passando in rassegna le problematiche e le possibili soluzioni concernenti la politica degli alloggi.